Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Montemurlo
Montemurlo. Festa dell’Olio 2025: tutto pronto per la trentesima edizione
Domenica 16 novembre arriva la grande festa in piazza Castello alla Rocca tra animazioni, prodotti tipici e assaggi d’olio nuovo. Chiude il concerto del coro Black & White nella Pieve della Rocca
La festa dell’Olio di Montemurlo compie trent’anni e propone un programma ricco di eventi per conoscere l’olio extravergine d’oliva, ma anche per scoprire il territorio e le sue eccellenze storiche, artistiche e paesaggistiche. La Festa dell’Olio, promossa dal Comitato festa dell’Olio, associazione Il borgo della Rocca e Comune, è qualcosa di più di un semplice appuntamento stagionale. E’ festa di comunità, un momento che mette insieme volontari di tutte le associazioni del territorio per perseguire un obbiettivo comune. In trent’anni di storia sono tanti gli obbiettivi raggiunti: il restauro della pieve e dei suoi quadri e affreschi, il restauro del campanile, della piazza Castello, del belvedere, della fontana, solo per citare alcuni esempi.

«La Festa dell’olio è la festa di tutti i montemurlesi e il trentesimo compleanno è davvero un grande traguardo- dice il sindaco Simone Calamai - Una festa che racconta la storia di Montemurlo e, attraverso la valorizzazione dell’olio, le sue radici agricole. Da trent’anni un momento per stare insieme e per lavorare per la tutela e la conservazione delle bellezze, storiche, artistiche e paesaggistiche racchiuse nel borgo della Rocca»

Un cammino dunque fatto di impegno e solidarietà lungo tre decenni che sarà ripercorso grazie alla presentazione del libro “I trent’anni di storia della festa dell’olio” che sarà presentato venerdì 14 novembre ore 18 nelle cantine del Castello della Rocca di Montemurlo. A seguire alle ore 19 al frantoio della Rocca si potrà partecipare ad un assaggio di olio nuovo, mentre alle 20 nella canonica della Rocca si terrà la tradizionale cena dell’olio. «Raccontare trent’anni di festa dell’olio significa ripercorrere la storia e l’evoluzione del nostro territorio, dalle sue radici fino all’oggi- sottolineano Cinzia Menichetti ed Elio Lombardo dell’associazione Il Borgo della Rocca- Una festa capace di creare grande coesione sociale e di attivare positive sinergie tra le associazioni in nome dell’amore per Montemurlo e per il borgo della Rocca»

Tra arte e storia sabato 15 novembre alle ore 9,30 alla canonica aprirà la mostra degli elaborati del laboratorio “Raffiguriamo l’arte illusoria del Settecento: la villa al Barone”, mentre alle ore 10 nella pieve di San Giovanni Decollato si svolgerà la conferenza “Percorsi di viabilità culturale al tempo di Pietro Leopoldo a Montemurlo”. Alle ore 16 la Filarmonica Giuseppe Verdi di Montemurlo festeggia Santa Cecilia, patrona della musica, con un concerto nella pieve di San Giovanni Decollato, mentre in serata alle ore 21 al teatro della Sala Banti la compagnia teatrale i Limoni porta in scena lo spettacolo “Il partito del piombo”, tratto da “Così non vale” di Luciano Lunghi.

«La festa dell’olio è, come ogni anno, un momento di cultura, promozione del territorio e dei suoi prodotti e un’occasione di impegno sociale, impegno che quest’anno è stato declinato anche attraverso il tema del concorso di pittura, a cui hanno aderito 50 artisti e che affronta il tema della pace», continua Giuseppe Forastiero, assessore alla cultura del Comune di Montemurlo.

La giornata clou della Festa dell’olio numero trenta è prevista per domenica 16 novembre nel borgo della Rocca, dove si potrà trovare il tradizionale mercatino di prodotti tipici e di artigianato con il frantoio di Rocca aperto fin dal mattino per la vendita dell’olio nuovo. Alle ore 10 partirà, invece da piazza della Libertà la Camminolio contro la violenza sulle donne, promossa dalla Commissione pari opportunità del Comune di Montemurlo con Luca Bonini. A tutti i partecipanti sarà offerto un rinfresco alla canonica della Rocca e un gadget. Alle ore 11 apriranno gli stand tradizionali della festa dell’olio che proporranno fettunta, minestra di pane, tortelli, vino novello, frugiate e dolci vari e alle ore 13 è previsto il pranzo in canonica. Il pomeriggio spazio al divertimento con gli intrattenimenti teatrali a cura della Compagnia I Formaggini Guasti, con la musica e i canti dei Maggiaioli di Bagnolo, mentre alle ore 15,30 faranno ingresso in piazza Castello i figuranti del Gruppo storico di Montemurlo. Chiude la giornata l’esibizione del gruppo gospel “Black& White” con la performance “la Pieve delle meraviglie” nella chiesa di san Giovanni Decollato.



SERVIZIO NAVETTA - Per consentire a tutti di raggiungere agevolmente la Festa dell’olio, anche quest’anno, grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato locale - Cisom, Croce d’Oro di Montemurlo e Bagnolo, Misericordia di Montemurlo e di Oste, Pubblica assistenza L’avvenire, sarà organizzato un servizio di bus navetta con partenze dalle ore 12 da piazza Contardi (a cura del Cisom) e dalle ore 13,45 con partenza da piazza della Costituzione, piazza Don Milani, piazza Contardi, piazza Bini a Bagnolo, piazza Amendola a Oste. Il servizio sanitario è garantito dalla Misericordia di Montemurlo. La festa si avvale della collaborazione anche di parrocchia del Sacro Cuore, Cisom Montemurlo, Gruppo Alpini Montemurlo, Associazione nazionale carabinieri Montemurlo, Misericordia di Montemurlo, Croce d’Oro Montemurlo, Gruppo trekking La storia camminata.

Per domenica 16 novembre sono stati individuati i seguenti capolinea dei bus-navetta autorizzati al trasporto dei partecipanti alla festa: Piazza della Costituzione: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno; piazza della Repubblica: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno;piazza Donatori del sangue: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno; piazza Don Milani: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno; piazza Contardi: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno; piazza Bini: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno; piazza Amendola: direzione Piazza Castello (La Rocca) e ritorno e via della Rocca (all’intersezione con via Freccioni): direzione Piazza Costituzione e ritorno.

Per informazioni www.festadelloliomontemurlo.it telefono 3478627809.

ATTENZIONE ALLE RESTRIZIONI ALLA VIABILITÀ’ - Per agevolare lo svolgimento della festa dell’olio, dalle ore 8 alle 20 di domenica 16 novembre sono stati adottati particolari provvedimenti alla viabilità. In piazza Castello scatta il divieto di transito e di sosta. In via della Rocca, nel tratto compreso tra il cimitero e la Portaccia (porta d’ingresso della Rocca), compreso il parcheggio di fronte alla Portaccia, sarà vieto il transito e la sosta su entrambi i lati.

Il manifesto dell'evento

11/11/2025 13.48
Comune di Montemurlo


 
 


Met -Vai al contenuto