Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Mobilità sostenibile, Firenze medaglia d’argento al premio Urban Award
Il riconoscimento per i progetti di promozione dell’uso della bici “Pedala Firenze ti premia” e il bike sharing gratuito per gli abbonati TPL. L’assessore Giorgio: “Accoglienza molto positiva dei cittadini. Andiamo avanti con nuove iniziative per incentivare chi preferisce la bicicletta ai mezzi privati”
Firenze tra comuni leader per la mobilità urbana sostenibile. Grazie ai progetti che promuovono l’utilizzo della bicicletta “Pedala Firenze ti premia” e il bike sharing gratuito per gli abbonati al TPL l’Amministrazione si è aggiudicata la medaglia d’argento dell’Urban Award, iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare le migliori pratiche di mobilità sostenibile nei comuni italiani.
Oggi, in occasione della 42ª Assemblea generale di ANCI, il riconoscimento è stato consegnato all’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvie Andrea Giorgio.
“Con queste due iniziative abbiamo voluto incentivare l’utilizzo della bicicletta e l’intermodalità tra mezzo di trasporto pubblico e bici promuovendo un cambio di abitudini e una nuova cultura della mobilità – commenta l’assessore –. L’accoglienza da parte dei cittadini è stata davvero positiva sia per Pedala Firenze ti Premia sia per lo sharing gratuito per gli abbonati al TPL, con migliaia di cittadini che ogni giorno preferiscono la bici al mezzo privato. Il progetto degli incentivi all’uso della bicicletta va avanti e l’anno prossimo sarà ampliato a ulteriori nuovi utenti; abbiamo anche sviluppato un sistema di tracciamento del Comune per renderlo ancora più efficiente. Il nostro impegno sulla mobilità ciclabile non si ferma qui, anzi. Stiamo lavorando a ulteriori forme di incentivazione e anche all’ampliamento delle piste ciclabili e alla realizzazione di velostazioni, nodi di scambio e l’installazione di bike-box per la sosta sicura. A breve sarà pronto anche il biciplan che porterà Firenze al livello delle città europee – continua Giorgio –. Si tratta di un lavoro molto importante: nella nostra idea di mobilità, infatti, le biciclette hanno un ruolo fondamentale, assieme alle tramvie e ai bus, per offrire un’alternativa sicura ed efficiente all’utilizzo dell’auto privata. Il riconoscimento che ci è stato assegnato oggi, quindi, conferma che stiamo andando nella giusta direzione e ci stimola a continuare nel nostro impegno per una città più vivibile, con meno auto e meno inquinamento e più spazio per i cittadini”.

In dettaglio Firenze riceve il secondo premio per aver saputo orientare in modo efficace e inclusivo i comportamenti quotidiani di mobilità, con incentivi economici, dati misurabili e strumenti digitali. Il progetto "Pedala, Firenze ti premia" ha coinvolto poco meno di 3.000 utenti con oltre 3,6 milioni di km pedalati (viaggio medio di 5,5 km), 398mila euro di incentivi erogati e oltre 552 tonnellate di CO2 risparmiate. Sette spostamenti su dieci avvengono sul percorso casa-lavoro, le fasce orarie dove si concentrano il maggior numero di viaggi sono quelle tra le 6 e le 7 del mattino e tra le 15 e le 17 di pomeriggio. Per quanto riguarda gli utenti, il 44,20 sono maschi, il 39,02 femmine e i restanti utenti non hanno dichiarato il genere; la fascia di età più rappresentata è quella 50-59 (780 persone), seguita da quella 40-49 (736) e 30-39 (728). Il sistema si basa sulla piattaforma Pin Bike, che certifica i tragitti e assegna premi mensili ai ciclisti abituali. Il progetto è stato esteso anche all'Università di Firenze e accompagnato da un pacchetto di misure intermodali: Bonus TPL per l'acquisto agevolato di abbonamenti (oltre 14.000 emessi) e bonus sharing per l'uso gratuito delle e-bike.

Urban Award, il premio ideato da Ludovica Casellati, promosso da ANCI e sostenuto dal Main Partner Intesa Sanpaolo, fotografa quest’anno un vero e proprio cambio di stagione: il boom di candidature da parte delle grandi città indica che la mobilità urbana sostenibile è ormai una priorità trasversale, capace di unire pianificazione, tecnologia, educazione e qualità della vita.
La giuria ha premiato non solo l’innovazione tecnica e infrastrutturale, ma anche l’impatto reale sui comportamenti, il coinvolgimento delle comunità locali, la coerenza delle politiche e la capacità di fare sistema tra TPL, ciclabilità, incentivi e rigenerazione.
Oltre a Firenze sul podio Torino (prima classificata) e Roma (terza classificata).
Per info: https://urbanaward.it/

(fonte foto Comune di Firenze)

14/11/2025 12.10
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto