Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Quarrata
Giornata Nazionale dell’Albero 2025
Tre nuovi alberi arricchiscono il patrimonio verde del Comune di Quarrata. Verranno piantumati alla scuola primaria di Santonuovo, Valenzatico e Vignole. Donati da Legambiente in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestali di Pistoia

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Nazionale dell’Albero 2025, venerdì 21 novembre, la città di Quarrata si arricchisce di tre nuovi alberi grazie a Legambiente Quarrata e al Nucleo Carabinieri Forestali di Pistoia. Tre liquidambar verranno infatti piantumati alle scuole primarie di Santonuovo, Valenzatico e Vignole.

Si tratta di tre alberi donati al Comune di Quarrata e agli Istituti Comprensivi Statali “Mario Nannini” di Vignole e “Bonaccorso da Montemagno” di Quarrata da parte di Legambiente Quarrata in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestali di Pistoia.

Alla presenza del Maresciallo Ruggiero Teissere e dell’appuntato scelto Martin Horn del Nucleo Carabinieri Forestali di Pistoia, del presidente di Legambiente Quarrata Daniele Manetti, dei volontari dell’associazione, delle classi delle primarie e del personale docente, i tre nuovi alberi saranno messi a dimora in tre diversi giardini dei plessi scolastici il 21 novembre, il 25 novembre e il 26 novembre.

I tre liquidambar vanno ad arricchire ulteriormente il patrimonio verde del Comune di Quarrata che nel corso del 2025 ha visto altre 7 nuove piantumazioni: 3 morus platanifolia fruitless, 1 durone pistoiese, 1 claudia gialla, 1 ginko bilova maschio, 1 cipresso.
Tra il 2022 e il 2023, tramite piantumazioni, sostituzioni, completamenti e integrazioni, sono state invece 146 le specie entrate a far parte del patrimonio verde comunale.

E’ inoltre stato affidato un incarico professionale a un agronomo per “censire” il patrimonio arboreo comunale: dalla valutazione di “stabilità speditiva” condotta dal tecnico si conoscerà il quadro complessivo dello stato di salute degli alberi comunali.

“Non posso che ringraziare Legambiente Quarrata e il Nucleo Carabinieri Forestali di Pistoia per averci donato questi tre splendidi alberi – afferma il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Alberi di cui abbiamo il dovere di prenderci cura, tanto più perché assumono un forte significato simbolico essendo stati piantumati all’interno delle scuole del nostro territorio. Questi alberi vanno a rendere ancora più accogliente l’ambiente scolastico per i bambini, le bambine, le famiglie e per tutto il personale docente e non docente dei due Istituti Comprensivi”.

“Prenderci cura degli alberi significa prenderci cura di noi stessi – afferma l’assessore all’Ambiente del Comune di Quarrata Tommaso Scarnato – Sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica: purificano l’aria che respiriamo, regolano il clima, proteggono i nostri territori dalle frane e dalle alluvioni, offrono ombra nelle giornate più calde. La loro cura e tutela non deve rappresentare un lusso ma una necessità a servizio della collettività”.


Caratteristiche degli alberi scelti per le nuove piantumazioni:

Liquidambar: albero deciduo, leggero ed elegante ma molto resistente al freddo, a crescita medio-rapida che in natura può raggiungere anche i 45 metri di altezza. Si caratterizza per una chioma conica e foglie palmate simili a quelle dell’acero, di colore verde scuro e lucide sopra, verde chiaro sotto. Caratteristica principale del liquidambar è il cambio di colore del fogliame in autunno che vira dal verde all’arancio/rosso ed infine al giallo.

21/11/2025 10.44
Comune di Quarrata


 
 


Met -Vai al contenuto