Giovedì 27 settembre alle 18.45 la scrittrice siciliana Fabrizia Lanza introdurrà alle Brevissime il tema della gastronomia, individuandone il cambiamento di gusto, ispirato alla cucina francese, che si verificò in Sicilia e nel resto delle capitali europee nei primi decenni dell’Ottocento.
Una nuova storiografia a partire dagli anni Sessanta include la storia delle cose banali e della vita quotidiana per capire la storia con la ‘S’ maiuscola. Tra le cose banali anche il cibo, esattamente come l’arte, la moda, l’economia, sono indicatori per leggere i cambiamenti del gusto.
In questa occasione si parla di un cambio di passo o, più specificatamente, di un cambiamento di gusto in ambito gastronomico verificatosi nei primi decenni dell’Ottocento in Sicilia, e più in generale, in tutte le capitali d’Europa, nelle case dell’aristocrazia, quando la cucina perde i suoi tratti locali e acquisisce procedure, ingredienti, nomi tratti o ispirati all’alta cucina francese.
Per scrivere di questo e ricostruire il contesto di un’epoca, di un gusto e di uno stile di vita, Fabrizia Lanza ha ricorso a ricordi, alle storie della sua famiglia e a quella di Mario Lo Menso, il cuoco che ha vissuto e lavorato in casa dei suoi nonni, a Palermo, per quasi 50 anni. Questo l’ha portata a rivedere il concetto di tradizione in cucina, e la singolare prerogativa avanzata dai Siciliani di uno stile esclusivo al Regno delle Due Sicilie.
https://www.eventbrite.it/e/brevissime-fabrizia-lanza-conzumme-trasformazioni-gastronomiche-tickets-1710285332469