Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
Un ponte generazionale per non dimenticare
Entra nel vivo la II edizione del Concorso Regionale “Testimoni del Ricordo – Sul filo del ricordo tra passato e presente. La Toscana regione d’accoglienza: luoghi e testimoni” bandito dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD)
Al via il progetto scolastico che vedrà la partecipazione di oltre 500 studenti, allievi della terza classe della scuola secondaria di primo grado e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, provenienti da tutta la Toscana cimentarsi nel Concorso Regionale “Testimoni del Ricordo – Sul filo del ricordo tra passato e presente. La Toscana regione d’accoglienza: luoghi e testimoni” bandito dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

La prima tappa della II edizione del Concorso Regionale, parte integrante del progetto didattico “Esodo: radici storiche, memoria e futuro”, è stata presentata lunedì 19 novembre 2025 nella sede prestigiosa dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze con i saluti istituzionali del
Generale di Brigata Aerea Comandante Turco Edi e della Prof.ssa Silvia Alessandra Sangiovanni referente del progetto per l’ufficio scolastico regionale della Toscana (USR)

L’introduzione del convegno, sui temi delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e della complessa storia della frontiera adriatica nel Novecento, è stata curata dalla Professoressa Daniela Velli docente esperta MIM e Presidente del Comitato provinciale ANVGD di Firenze e referente del progetto per ANVGD.

Come sottolineato da Velli, è necessario “Conoscere per non Dimenticare” e occasioni come questo convegno, propedeutico al progetto, sono piccoli tasselli che compongono la storia, gocce che scavano la roccia carsica e si insinuano a ridare dignità nel senso della storia”.

La dissertazione è stata seguita in un laico religioso ascolto, memoria, dolore e pacificazione, da parte degli esuli di prima e seconda generazione presenti, si sono fuse in un abbraccio mentre scorrevano le immagini dell’esodo.

Porre l’attenzione sulla complessa storia della frontiera adriatica nel Novecento, sui temi delle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata appare così un tributo ai tanti che hanno voluto tacere per paura e per dolore. Conoscere quella storia per restituire identità ad un popolo dimenticato.

Questi progetti scolastici vanno però nella giusta direzione – conclude Velli – e il motto conoscere per non dimenticare sottolinea tutto lo sforzo, dell’associazione che opera su tutto il territorio, a cui aggiungono le consuete celebrazioni intorno al 10 Febbraio.

La mattinata ha offerto, agli studenti presenti, importanti spunti di riflessione nel rispetto dei diversi punti di vista nell’osservazione e nell’analisi dei fatti storici, fondamentali allo studio delle vicende sulla storia della frontiera adriatica anche attraverso il Professor Elio Varutti che ha presentato i suoi libri I Centri Raccolta Profughi in Toscana tra accoglienza e rifiuto” e “Anime e cartoni. Il Centro raccolta profughi del Sant’Orsola a Firenze e “Sul filo del Ricordo: Cara Terra amata della 5BF “IIS Zaccagna-Galilei” di Carrara - vincitore del Concorso regionale Testimoni del Ricordo a.s. 2024/2025 II grado.

Non ultimo l’intervento della Dottoressa Camilla Palleschi del Museo Sant’Orsola Firenze che ha portato i saluti di Morgane Lucquet Laforgue, Responsabile di Artea, e curatrice del futuro progetto di recupero del complesso di Sant’Orsola, in via Guelfa, del luogo simbolo del dramma degli esuli e dove, il 10 febbraio di quest’anno, è stata installata una targa commemorativa in ricordo dell’esodo giuliano-dalmata e che portato alla visione del pubblico in sala il commovente podcast “Dominae. Sorelle, compagne, vicine” - Voci da Sant’Orsola Firenze con i ricordi di alcuni esuli, dei 580 presenti nella struttura, che trovarono ospitalità proprio a Sant’Orsola che operò come centro di raccolta profughi istriani dal 1945 al 1955.

Durante la conferenza ...letture tratte da Risonanze - Percorsi di poesia della Classe 2E dell’Istituto Tecnico DaVinci/Fascetti di Pisa Vincitore Concorso regionale Testimoni del Ricordo a.s.24/25

26/11/2025 17.41
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto