Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
Accordo tra Metrocittà Firenze e Campi per le scuole
Approvazione all’unanimità nel Consiglio della Città Metropolitana di Firenze di un protocollo di intesa
La Città Metropolitana di Firenze e Comune di Campi Bisenzio collaborarenno per la realizzazione di nuove aule presso il complesso scolastico sede della succursale del Liceo Agnoletti e della Scuola Media Statale Garibaldi.
Su proposta del Consigliere metropolitano Nicola Armentano, è stato votato all’unanimità, nel Consiglio della Città Metropolitana di Firenze del 26 novembre, un protocollo di intesa tra la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Campi Bisenzio con l'obiettivo di ottimizzare l'uso degli spazi e rispondere alle esigenze di crescita e diversificazione dell'offerta formativa.
Il progetto prevede due interventi chiave, la ristrutturazione dell'auditorium esistente per creare nuove aule e la costruzione di una nuova sala polivalente per attività didattiche e extra-didattiche-
Il primo intervento mira a sfruttare al meglio gli spazi già costruiti, ottimizzando la disponibilità di aree senza necessitare di costruzioni ex novo. La ristrutturazione dell'auditorium permetterà di creare aule più moderne e funzionali, migliorando la qualità dell'offerta formativa. Il secondo step realizzerà una sala multifunzionale che potrà essere utilizzata per attività di laboratorio, eventi scolastici, manifestazioni culturali e altre iniziative. La nuova sala polivalente sarà un importante punto di incontro per gli studenti e gli insegnanti, favorendo la socializzazione e la collaborazione.
La Città Metropolitana di Firenze finanzierà integralmente i lavori, mentre il Comune di Campi Bisenzio si occuperà della progettazione esecutiva, dell'approvazione e della gestione dei lavori con il ruolo chiave di stazione appaltante e riferimento per i permessi e le autorizzazioni necessarie.
Il progetto è previsto nel Documento Unico di Programmazione 2025-2027 della Città Metropolitana di Firenze e sarà realizzato durante il mandato 2024-2029.
Ha sottolineato Armentano: “Il progetto rappresenta un importante investimento per il futuro dell'istruzione nella zona, migliorando la qualità dell'offerta formativa e favorendo lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La realizzazione di questo progetto sarà un importante passo avanti per la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Campi Bisenzio, che lavorano insieme per creare un ambiente educativo più moderno e funzionale.”
Nella discussione sul protocollo d’intesa è intervenuto Andrea Tagliaferri, Consigliere metropolitano di Territori beni comuni e Sindaco del Comune di Campi Bisenzio: “È opportuno premettere che nelle linee programmatiche e nel Dup Metropolitano resta comunque presente la realizzazione di un nuovo edificio per ospitare il polo del Liceo a Campi, con uno studio di fattibilità già fatto. Tuttavia, il progetto ha un onere di reperimento risorse importante e la necessità di oggi invece, l’esigenza forte, è trovare gli spazi che servono adesso con una soluzione di medio termine, che sia economica e anche efficiente rispetto ai tempi. Dal 2002 siamo passati da un solo indirizzo ai tre odierni e serve far fronte a questa prospettiva di crescita.”
Gianni Vinattieri, Consigliere metropolitano per il Centrodestra e Civici per il Cambiamento, ha puntualizzato che “mantenere una succursale delle superiori nel Comune è positivo perché cambia radicalmente l’offerta formativa e i lavori permetteranno di superare i naturali problemi di coabitazione di due scuole con esigenze diverse. Tuttavia, l’immobile su cui va a intervenire la Metrocittà è di proprietà del Comune: è una criticità l’investimento economico su un immobile non di proprietà, al posto di realizzare il progetto di una nuova sede dedicata.”

Andrea Tagliaferri (foto Antonello Serino - Met Ufficio Stampa)

27/11/2025 13.00
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto