All’Accademia di Belle Arti, per tre sabati consecutivi, il binomio “Arte e lavoro” sarà al centro delle riflessioni di lavoratori, filosofi, artisti, economisti e professionisti della comunicazione che interverranno alle giornate di studio “Arte e lavoro. Oggi”, a cura dei docenti Luca Farulli e David Bianco in collaborazione con l’unità di ricerca NAF – Nuova Antropologia Filosofica dell’Università di Firenze e con il contributo di Robert Zamboni, dottorando in “Arte, Tecnologia e Percezione".
Tre gli appuntamenti in programma (29 novembre, 6 e 13 dicembre, ore 9.30, ex Oratorio dei Pretoni, via San Gallo 22), durante i quali si rifletterà sui cambiamenti intervenuti tra la sfera del produrre-creare e quella dell'agire in un’epoca in cui il lavoratore, come l’artista, ha un lavoro di fatto indeterminato in cui creatività, autonomia, spirito di iniziativa, destrutturazione di tempi e luoghi di lavoro diventano imprescindibili. Argomenti attuali e al centro di numerose ricerche empiriche, alcune delle quali saranno presentate e messe a discussione proprio durante le tre giornate di studio, con l’intervento attivo di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti che animeranno il dibattito con domande e suggestioni.
Tra gli ospiti: Dario Salvetti, Collettivo di fabbrica ex Gkn; Maria Enrica Virgillito, economista dall’Università Cattolica e al Sant’Anna di Pisa; Santa Nastro, vicedirettrice di Artribune, autrice fra gli altri di un recente volume che affronta il tema della maternità nel lavoro artistico; Oliver Ruf, professore all’Università di Scienze applicate Bonn-Rhein-Sieg; l'antropologo Silvano Cacciari, i filosofi Maurizio Lazzarato e Ubaldo Fadini.
Vai al programma completo>>
https://www.accademia.firenze.it/images/a.a.%202024-2025/EVENTI/programma%20Arte%20e%20lavoro%20oggi.pdf