Tornano le visite guidate organizzate dalla presidenza del Consiglio comunale e dall’assessorato alla cultura con la collaborazione dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini dal 3 dicembre 2025 al 17 giugno 2026.
A partire dal 3 dicembre 2025 e fino al 17 giugno 2026, dalle 15 alle 17.30, ogni primo e terzo mercoledì del mese, su prenotazione, saranno visitabili gli spazi nei quali nel 1860 fu ricavato l’appartamento del barone Bettino Ricasoli, Governatore della Toscana, oggi luogo in cui trovano spazio gli uffici della vice sindaca e le sale denominate di Firenze Capitale sede della direzione del Consiglio comunale.
Il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione e l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini ringraziano i volontari degli Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini che con passione supportano l’Amministrazione nell’intento di fare conoscere gli eventi e i luoghi in cui si è svolta la nostra storia.
“Lieto di aprire al pubblico queste stanze, luogo quotidiano di lavoro per i consiglieri, per le commissioni consiliari, per gli uffici della Struttura del Consiglio, spazi per lo più sconosciuti alla cittadinanza che, a distanza di 160 anni, testimoniano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia e divenne una città protagonista in Europa” ha detto il Presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione.
“Un ringraziamento ai volontari degli Amici dei musei monumenti che ci sostengono nell’impegno a rendere accessibile la storia ai cittadini, in modo da creare un legame prezioso tra passato e presente di Firenze. Poter visitare luoghi del palazzo comunale che non fanno parte del percorso museale ma che sono ricchi di fascino e storia è un’opportunità straordinaria per entrare nel cuore del Palazzo e conoscerne gli angoli meno noti” ha detto l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini.
Un ringraziamento anche alla vicesindaca Paola Galgani e alla Direttrice Carla De Ponti che anche quest’anno hanno condiviso il progetto rendendo fruibili i loro uffici.
La prenotazione è obbligatoria attraverso email all’indirizzo
segreteria@amicideimusei.it