Secondo il Rapporto di ricerca "L'Azzardo nella Regione Toscana" presentato il 23 luglio 2025 a Firenze, il gioco d’azzardo tra i giovanissimi ha raggiunto i livelli più alti di sempre tra gli studenti toscani tra i 15 e i 19 anni: nel 2023 oltre la metà di loro (54,1%) ha riferito di aver giocato almeno una volta nell’ultimo anno, contro il 42,9% del 2019. Ancora più preoccupante è il dato relativo agli oltre 6.500 studenti (4%) che presentano comportamenti di gioco problematico, numero in costante crescita rispetto alle precedenti rilevazioni.
Alla luce di questi dati, la Regione Toscana, in collaborazione con le Aziende USL Toscane e con il supporto organizzativo di Lucca Crea, organizzano una giornata di formazione e sensibilizzazione sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) rivolta a tutti gli studenti delle scuole Secondarie di Secondo Grado toscane, ai professionisti del settore, ad Associazioni e a tutti i cittadini interessati.
L’obiettivo è mettere in comunicazione adulti e ragazzi nella lotta alla dipendenza da gioco e pianificare insieme le prossime strategie da mettere in atto nei piani regionali di contrasto al fenomeno.
La Mattina prevede attività di laboratorio per studenti, tavoli di lavoro per professionisti e interventi sul tema. Nel pomeriggio, oltre alla restituzione dei lavori della mattina, sono previste attività ricreative e spettacoli aperti al pubblico per coinvolgere studenti, insegnanti e cittadini in una riflessione condivisa su un fenomeno che spesso non viene percepito come un rischio.
Consulta il programma della giornata su:
https://www.regione.toscana.it/documents/d/guest/programma-evento-5-dicembre-unbelgioco-pdf
Per partecipare
L’iscrizione all’evento è obbligatoria per le scuole e i professionisti.
Per i professionisti: iscrizione online tramite il sito del Formas (
https://sintef.formas.toscana.it/catalogo/phpfile/iscrizione.php?idPubblicazione=1338). Sono previsti 3,5 crediti Ecm.
Per le scuole: inviare entro il 24 novembre una e-mail a
scuole@luccacomicsandgames.com indicando: nome dell’istituto e della classe, il numero dei ragazzi e degli accompagnatori, il contatto dell’insegnante e specificando la necessità o meno del trasporto dedicato. E’ possibile richiedere il trasporto in autobus a cura dell’organizzazione per un minimo di due classi iscritte. Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo in base alla disponibilità di mezzi.
Per le attività del pomeriggio l’ingresso è libero alla cittadinanza ma per le Associazioni e i gruppi organizzati è consigliato inviare una mail a
scuole@luccacomicsandgames.com indicando nome, cognome, ente di appartenenza e e-mail.