Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Reggello
REGGELLO: SABATO 7 AGOSTO CONCERTO IN PIAZZA POTENTE
Tanti gli appuntamenti con la Musica nel programma delle “Notti d’Estate a Reggello”, sabato sera alle ore 22,00 in programma un Recital, “Novecento e dintori”. Lo spettacolo, come tutti gli appuntamenti, promossi ed organizzati dall’Amministrazione Comunale sono gratuiti.
Tanti gli appuntamenti con la Musica nel programma delle “Notti d’Estate a Reggello”, sabato sera in programma un Recital, “Novecento e dintori” con il Quartetto Arcadia e Alessandra Garosi. Il Concerto si svolgerà in Piazza Potente, alle ore 22,00.
Lo spettacolo, come tutti gli appuntamenti, promossi ed organizzati dall’Amministrazione Comunale sono gratuiti.
Di seguito il programma della serata


RECITAL

“Novecento e dintorni”
Quartetto Arcadia e Alessandra Garosi


FRANK ZAPPA
Lumpy gruvy
King Kong

NINO ROTA
Rocco e i suoi Fratelli
PEDRO ITURRALDE
Memorias
ASTOR PIAZZOLLA
Tango
Concerto para quinteto



Alessandra Garosi
pianoforte

Quartetto ARCADIA:
Gianfranco Brundo, sax soprano
Corrado La Marca, sax contralto
Salvatore Cutrò, sax tenore
Marco Caruso, sax baritono

Alessandra Garosi, Pianoforte

Si diploma in pianoforte a Firenze nel 1984 con i Maestri Gregoria Gobbi e Paolo Rio Nardi. Si perfeziona poi seguendo numerosi corsi di perfezionamento, fra i quali il C.I.F.M di Nizza (con Pascal Rogè – repertorio pianistico del novecento francese), “Ernen Musikdorf” in Svizzera (M.o Georgy Sebok – repertorio pianistico classico e romantico), in Australia (M.o Sonya Hanke – musica contemporanea australiana e repertorio classico – persegue in seguito, nel 1995, il concorso di ammissione per l’Artist Diploma), in Italia (Accademia Chigiana di Siena – M.o Alain Meunier, corso di musica da camera, Accademia Lorenzo Perosi di Biella – M.o Pier Narciso Masi – repertorio pianistico romantico e moderno, G.A.M.O. – M.o Giancarlo Cardini – repertorio di musica contemporanea), e in Irlanda (Royal Irish Academy – M.o Ivan Moravec, repertorio pianistico est europeo).
Nel 1988 le sue prime composizioni per trio (flauto, violoncello e pianoforte) vengono eseguite al Recital Hall di Bloomington (USA).
Dal 1985 suona come solista ed in varie formazioni cameristiche in Svizzera, Francia, Danimarca, Romania, Australia, Stati Uniti, Germania e Irlanda, lavorando spesso per il Ministero degli Affari Esteri di Roma, per l’Agenzia di Stato rumena e per altre associazioni concertistiche italiane e tedesche. Il suo repertorio pianistico si è spesso affacciato alla musica contemporanea europea. Numerose sono infatti le sue collaborazioni con artisti del panorama internazionale contemporaneo: K. Kacheh, D. Shell, M.P. Hamel, G. Bryars, R. Eno, R. Riccardi, D. Santini ed altri ancora hanno scritto musica per Lei.
Dal 1991 collabora con la casa discografica Materiali Sonori, in qualità di pianista, arrangiatrice e compositrice, e come membro di Harmonia Ensemble. In questo contesto ha inciso numerosi lavori discografici (dove spesso sono presenti sue composizioni) ed ha collaborato al fianco di grandi artisti come Gavin Bryars, Roger Eno, Daniel Schell e Mitchel Nyman.
Ha suonato per numerosi network internazionali quali RAI I, RAI 2, Channel Five (Olanda), Globe, Mbs radio e la ABC di Sydney(Australia).
Il suo ultimo lavoro discografico come solista comprende parte dell’opera pianistica del compositore H.Villa Lobos (C.D. Ema record-A29567).
Insegna musica da camera presso il Liceo F.Petrarca di Arezzo.
Suona attualmente con Harmonia Ensemble, in duo con Lorella Serni (voce recitante) e come solista.
Il suo repertorio riguarda soprattutto composizioni e spettacoli dedicati ad artisti contemporanei e del novecento.



Quartetto Arcadia
Nel Quartetto di Sassofoni ARCADIA, (Gianfranco Brundo –sax soprano-, Corrado La Marca –sax alto-, Salvatore Cutrò – sax tenore-, Marco Caruso –sax baritono-) nato nel 1995, confluiscono le diverse esperienze didattiche ed artistiche dei quattro sassofonisti che lo compongono: gli studi con sassofonisti di fama mondiale (D. Deffayet, J.M. Londeix, I. Roth, A. Bornkamp, J. Y. Fourmeau), le esibizioni in importanti manifestazioni musicali (I Masterclass Mondiale del Sassofono- Svezia ’92, X Festival Mondiale del Sassofono- Pesaro ’92), le collaborazioni con importanti orchestre ed istituzioni musicali (“Teatro San Carlo” di Napoli, “Teatro Massimo Bellini” di Palermo, Orchestra Sinfonica dell’Ente Lirico “G. P. da Palestrina” di Cagliari, Teatro Massimo “Bellini” di Catania) sotto la guida di direttori quali M. Rostropovich, G. Pretre, G.Ferro, Y. Talmi,C.Pascal, W.Barkymer,G.Garbarino, M.Rota,N.Carthy , D.Garforth.
Con questo ricco bagaglio di esperienze individuali, il Quartetto Arcadia ha intrapreso un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in diverse città italiane e straniere (Siracusa, Palermo, Napoli, Milano, Messina, Cagliari, Cosenza, Caltanissetta, Sassari, Milano, Catania, Taormina, Ragusa, Sorrento, Ravello, Trapani, Enna, Stresa, Valencia, Montreal), in prestigiosi teatri e per importanti associazioni musicali quali l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, l’Autunno Musicale di Taormina, i Concerti del Teatro Massimo di Palermo, l’Associazione Spazio-Musica di Cagliari, il Centro di musica antica Pietà de’ Turchini di Napoli, il Festiva di Sorrento. Premiato in concorsi di esecuzione cameristica e di musica contemporanea nazionali ed internazionali, il gruppo ha rappresentato l’Italia all’ XI ,XII e XIV Festival Mondiale del Sassofono tenutisi rispettivamente a Valencia (Spagna) e a Montreal (Canada) e a Lubiana (Slovenia). Dedicatario di composizioni di compositori quali Franco Oppo, Derek Healey, Luca Signorini, Giuseppe Ratti, Davide Summaria, Giacomo Vitale, Sergio Pallante, Patrizio Marrone, Marcello Pusceddu, Gabriele Verdinelli, Antonello Doro, Gianfranco Gioia. Nel 2006 il Quartetto ha inciso un CD di musica contemporanea “XXI-Italian Works from the 21st century” per l’etichetta “SpazioMusica” di Cagliari. Dal 2007 il Quartetto organizza il festival di musica sacra “In domum Domini ibimus” dedicato alla Cattedrale di Noto, e giunto quest’anno alla sua terza edizione. E’ inoltre ideatore e organizzatore del I Concorso di Composizione “In domum Domini ibimus” che dal prossimo anno vedrà cimentarsi giovani compositori nella produzione di nuova musica sacra espressamente dedicata alla Cattedrale di Noto.


06/08/2010 13.24
Comune di Reggello


 
 


Met -Vai al contenuto