Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Tavarnelle Val di Pesa
IL NUOVO DOCUMENTARIO DI BARBARA ENRICHI IN PRIMA NAZIONALE A TAVARNELLE VAL DI PESA
Il docufilm raccoglie le testimonianze di tre generazioni di donne che risiedono nel territorio. “Variabili femminili. Di madre in figlia, storie di donne in tre generazioni” sarà presentato giovedì 13 alle ore 21 al Cinema Olimpia
Parla dei ponti di emozioni, sentimenti, valori che si costruiscono e si tramandano di madre in figlia, dei volti e delle storie, così vicine, così lontane, che attraversano tre generazioni di donne il primo documentario prodotto dall’Assessorato alle Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni di Barberino, San Casciano e Tavarnelle e dal Coordinamento Donne Arci La Rampa Tavarnelle. E’ “Variabili Femminili – storie di donne in tre generazioni”, il documentario firmato alla regia da Barbara Enrichi, che giovedì 13 dicembre alle ore 21 sarà presentato in prima nazionale al Cinema Olimpia di Tavarnelle (via Naldini, 77). Oltre agli amministratori comunali di Barberino e Tavarnelle, alla serata prenderanno parte l’onorevole Susanna Cenni, l’assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze Sonia Spacchini e il direttore di Fimmina Tv Raffaella Rinaldis.

Il documentario “Variabili femminili. Di madre in figlia, storie di donne in tre generazioni” raccoglie alcune testimonianze significative di tre generazioni di donne che vivono nel territorio di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d'Elsa, cogliendo le differenze dello stile di vita tra madre e figlia e tra diverse generazioni. Una sequenza di interviste a donne nate nei primi anni del Novecento e alle loro figlie e nipoti nate nel nuovo millennio su tematiche riguardanti il lavoro, la famiglia, la vita sociale. Uno spaccato dei cambiamenti avvenuti nella condizione femminile nel corso di un secolo, che offre spunti di riflessione e approfondimento storico e sociale sulla vita dei nostri paesi e delle famiglie. Il documentario è stato realizzato con la collaborazione tecnica di Matteo Querci.

Nel corso della serata sarà presentato il progetto Bilancio di Genere dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d'Elsa.

“La realizzazione di questo documentario - commenta l’assessore alle Pari Opportunità dell’Unione comunale Marina Baretta – è il nostro contributo al dibattito sul tema della condizione femminile, un progetto che ci ha impegnati per un anno in termini di contatti e di ricerca di testimonianze con l’obiettivo di valorizzare le donne che vivono nei nostri territori e dare voce ai passaggi generazionali al femminile”.

Approfondimento

“Variabili femminili. Di madre in figlia, storie di donne in tre generazioni” si propone di dar voce ai racconti, alle esperienze, alle sensibilità, ai cambiamenti che hanno caratterizzato i percorsi di vita di quattro generazioni di donne, dai primi del Novecento ai giorni nostri, che vivono nel territorio di Barberino e Tavarnelle. Sono state intervistate quattordici donne di quattro diverse famiglie in un passaggio di vita che attraversa tre generazioni. Le protagoniste sono Felida Bandoni, Patrizia Fontirossi, Francesca Fusi, Emilia Marchi, Anna Becucci, Ilaria Micheli, Maria Orfella Mori, Ida Zani, Giulia Mulas, Gloria Mulas, Laura Cavini, Anna Maria Canacci, Antonella Biliotti, Samanta Apostolico. Il documentario si propone di testimoniare la storia delle famiglie inserite nel contesto del loro territorio e il rapporto delle donne rispetto ai temi del lavoro, della famiglia, delle attività sociali. Come sono cambiati i modi di vita, i luoghi di incontro, i divertimenti; quali sono stati i passaggi di consegna, i compiti, i messaggi trasmessi dalle madri alle figlie, dalle nonne alle nipoti. Il progetto è promosso da Marina Baretta, assessore alle Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni di Barberino e Tavarnelle, Anna Canocchi e Anna Canacci dell’associazione Arci Donne Tavarnelle.

Barbara Enrichi ha ritirato in questi giorni il Premio Speciale Fimmina Tv, consegnatogli dalla Direttrice Raffaella Rinaldis, all'interno della VI Edizione di Epizephiry International Film Festival proprio per il docufilm “Variabili Femminili - Di madre in figlia, storie di donne in tre generazioni”, con la seguente motivazione:“L’autrice è riuscita a visualizzare con estrema sensibilità tematiche quali il lavoro, la famiglia, la vita sociale, in base alle esperienze di donne appartenenti a tre diverse generazioni, narrate attraverso interviste incrociate, facendo risaltare, con tono asciutto e realista, lontano da ogni retorica, cosa sia mutato nel corso di un secolo e quanto invece sia ancora passibile di un cambiamento, nel fermo e concreto auspicio che divenga definitivo”.

12/12/2012 12.53
Comune di Tavarnelle Val di Pesa


 
 


Met -Vai al contenuto