Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana
Westwood: Punk, Icon, Activist. Il documentario di Lorna Tucker celebra l’artista britannica rivoluzionaria e geniale
La presentazione venerdì 14 aprile (ore 19.00) al cinema La Compagnia in collaborazione con il Florence Queer Festival
E’ scomparsa lo scorso 29 dicembre, all’età di 81 anni, la stilista e attivista britannica Vivienne Westwood, una delle figure più rivoluzionarie del suo tempo. Definita dalla critica musicale “Madrina del Punk”, Vivienne Westwood è stata una delle principali attiviste della sua generazione, impegnata nelle lotte contro il riscaldamento globale, a difesa e per l’affermazione dei diritti della comunità LGBT, e a favore della libertà di espressione. Un’artista che ha fondato stili e linguaggi, non uniformandosi mai al pensiero dominante. Tra i riconoscimenti ricevuti, il British Fashion Award, ricevuto per cinque edizioni e Designer of the Year, vinto negli anni 1990 e 1991.
A pochi giorni dalla ricorrenza del suo compleanno (l’8 aprile 2023 avrebbe compiuto ottantadue anni), il cinema La Compagnia le tributa un omaggio, con il documentario Westwood: Punk, Icon, Activist, che sarà presentato, in un’unica data, venerdì 14 aprile (ore 19.00, via Cavour 50/r), in collaborazione con il Florence Queer Festival.
Nel film, Vivienne Westwood viene ritratta in un periodo per lei cruciale: quando l’azienda apre i suoi flagship store nelle capitali della moda: Parigi e New York. Le riprese testimoniano i suoi successi, i conflitti e le insicurezze. E’ il terzo millennio e Vivienne, già settantenne affronta, ancora una volta, nuove sfide, che nel film vengono messe in relazione con il suo attivismo e la sua attitudine punk rock anti-sistema della giovinezza. Lorna Tucker, ex modella al suo primo lungometraggio dopo un'esperienza di video musicali, segue e filma per tre anni la “creatrice del Punk” Vivienne Westwood, componendo con ritmo materiali d’archivio inediti e riprese originali, insieme a testimonianze toccanti di familiari, amici e collaboratori. Il film sarà introdotto in sala da Bruno Casini, fondatore e condirettore del Florence Queer Festival.
“Durante le riprese non c’era niente di più incoraggiante della storia di Vivienne” – ha affermato la regista -. “Il modo con cui ha condotto la sua vita attraverso una serie infinita di ostacoli e difficoltà finanziarie per diventare, alla fine, una delle più importanti fashion designer del Regno Unito, la dice lunga sulla sua forza e sulla sua determinazione. Per noi è sicuramente il messaggio più importante di tutto il documentario: se vuoi fare qualcosa, fallo, e non arrenderti mai”.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

11/04/2023 13.11
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto