Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana
I corti di Sentiero Film Factory [short_net Italia]
Per tutto il 2023, La Compagnia e Sentiero Film Factory propongono una serata per promuovere i giovani talenti e la cultura del cortometraggio
Il prossimo appuntamento, al cinema La Compagnia, è martedì 18 aprile, ore 19.00, con il corto Acqua che scorre non porta veleno, di Letizia Zatti, alla presenza della regista
A seguire, il film Il frutto della tarda estate, della regista franco-tunisina Erige Sehiri
Prosegue la collaborazione tra il cinema La Compagnia di Firenze e Sentiero Film Factory, per la promozione del cortometraggio, dei giovani talenti che li realizzano e per contribuire a diffondere la cultura del corto tra il pubblico fiorentino e toscano.
Per tutto il 2023, sarà proposto un appuntamento mensile, con una selezione di cortometraggi a cura di Sentiero Film Factory, che saranno presentati dai registi o dai rappresentanti della produzione. Dopo la presentazione in anteprima, il corto rimane in programmazione a La Compagnia, con l'obiettivo di realizzare un progetto inedito: dare spazio in sala ai cortometraggi, un tipo di film proiettati solitamente solo nei festival.
L’iniziativa nasce inoltre per dare continuità alle attività del Festival Sentiero Film Factory, che si svolge solitamente a settembre, e contribuire a far diventare Firenze un polo attrattivo, di formazione, sviluppo e produzione di progetti di cortometraggi nazionali e internazionali.
SHORT_NET_ITALIA, la rete di cinema italiani che dà voce ai cortometraggi promossi da Sentiero Film Factory, in collaborazione con ShortsFit, il 18 aprile (ore 19.00) a La Compagnia, presenta il corto Acqua che scorre non porta veleno, di Letizia Zatti, che sarà introdotto in sala dalla regista.
A seguire, la proiezione del film Il frutto della tarda estate, di Erige Sehiri
Acqua che scorre non porta veleno
Nel corto, una donna si introduce di nascosto nella casa dove vive il suo ex compagno, un tempo casa di entrambi. Vive, come se fosse ancora suo, un’ultima volta quel luogo, cercando di superare il dolore che in lei evoca. E alla fine ci riesce, a modo suo, con un gesto simbolico sul filo della vendetta. Una storia intimista che narra la ferita della protagonista, Matilde, attraverso la metafora della casa: luogo-nido, concretizzazione dell’amore perduto.

Il frutto della tarda estate
Realizzato dalla regista franco-tunisina Erige Sehiri, il corto è stato presentato in apertura della 32esima edizione del Festival di Cinema africano, Asia e America Latina di Milano. Si tratta di una produzione low budget e che segue in presa diretta, in un rapporto quasi simbiotico e molto ravvicinato, il lavoro di un nutrito gruppo di lavoranti, soprattutto donne, che raccolgono fichi in una mattina di fine estate.
Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso ai corti di Sentiero Film Factory, solo in combinazione con il film seguente, in programma a La Compagnia.
Intero: 6€ / Ridotto: 5€ / Ridottissimo Firenze al Cinema: 3€ (solo gli spettacoli indicati in newsletter).

14/04/2023 12.51
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto