InSuburbia [Theater], la rassegna che trasforma cortili, giardini condominiali degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e spazi pubblici delle periferie in palcoscenici a cielo aperto, giunge finalmente anche a Firenze.
Tantissimi gli spazi coinvolti, nei quattro quartieri periferici di Firenze con un programma che prende il via il 1 luglio e si conclude il 4 agosto.
InSuburbia [Theater] propone un modello innovativo di spettacolo dal vivo per coinvolgere chi normalmente non frequenta i teatri. La rassegna è interamente accessibile grazie alla presenza di interpreti LIS e podcast per non vedenti, che ampliano la fruizione e arricchiscono l’esperienza artistica. Il progetto si fonda su una rete di collaborazioni con associazioni, comitati di inquilini e cooperative. Una pratica di democrazia culturale che mira a ridurre le barriere economiche e simboliche, rilanciando la funzione pubblica dell’arte.
InSuburbia [Theater] è un progetto di Fa.R.M – Fabbrica dei Racconti e della Memoria. Il programma di InSuburbia [Theater] Florence è realizzato con il contributo di Estate Fiorentina 2025, Publiacqua, Fondazione Il Cuore si scioglie, Sunia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Casa SpA e Legambiente.
Gli spettacoli in programma
I tre spettacoli del 2025 incarnano la visione di Fa.R.M.: storie universali e accessibili, adatte a un pubblico dai 4 anni in su e pensate per favorire la partecipazione intergenerazionale. Ogni replica diventa un momento di incontro e dialogo con gli artisti, trasformando i cortili in spazi di condivisione.
Ad inaugurare il programma fiorentino, in vero e proprio tour dei quartieri di Firenze, ci pensa “Direzione libertà – Un racconto a pedali”, di e con Fiamma Negri per regia di Marino G. Sanchi - (Età consigliata dai 10 anni). Una storia che cambia a ogni curva: in bici, il tempo non è solo ciò che passa: è ciò che si vive. Non c’è distinzione tra chi sfreccia su tornanti di montagna, chi pedala ogni giorno verso la scuola, il lavoro o il mercato del quartiere. Un popolo in movimento che si riconosce da uno sguardo, un cenno, un equilibrio condiviso. Perché una volta che sali in sella, qualcosa cambia: diventi ciclista per sempre. Un racconto a pedali che si intreccia con le intuizioni di Einstein, che capì la relatività pensando alla bicicletta: se vuoi stare in equilibrio, devi muoverti; con l'officina del carcere, dove i detenuti rimettono in sesto vecchi telai, riparando pezzi di ferro ma anche pezzi di sé; incontra Dario Pegoretti, artigiano poeta che piegava l’acciaio come fosse parola, ogni bicicletta un pezzo unico che portava l’impronta del corpo e dell’anima; le giovani cicliste afghane che trovano nel gesto quotidiano di andare in bici un atto rivoluzionario, salvate Alessandra Cappellotto, prima italiana a vincere un mondiale, oggi impegnata con il progetto Road to Equality.
Lo spettacolo è in programma: 1 luglio (Q2 Condominio ERP Via di Rocca Tedalda 277 ore 21.00), 2 luglio (Q5 Terza Piazza Leopoldo ore 18.30), 3 luglio (Q4 Centro Culturale Canova via Chiusi ore 21.00), 6 luglio (Q3 Anconella Garden - via Villamagna 39/D ore 21.00), 7 luglio (Q5 Condominio ERP Via della Sala 2/H ore 21.00), 8 luglio (Q3 Condominio ERP Viale Giannotti 75-77-79 ore 18.30), 9 luglio (Q4 Condominio ERP Via Canova 25/2-24 ore 19.00), 10 luglio (Q2 Villa Arrivabene piazza Alberti 1a ore 21.00).
A partire dal 13 luglio invece sarà la volta di “Altromare” di e con Giusi Salis, musiche originali dal vivo di Stefano Bartoli e Alessandro Geri (Età consigliata dai 10 anni). Tratto da fatti realmente accaduti, “Altromare” prende le mosse da una storia familiare ambientata a Firenze e segue le vicende di un giovane italiano costretto a emigrare nella Germania nazista durante il periodo fascista, arruolato nell’esercito durante la seconda guerra mondiale e fatto prigioniero dopo l’armistizio. Attraverso la narrazione, a tratti anche ironica, lo spettatore rivive la paura, il coraggio, la guerra, la fuga, fino alla liberazione e alla ricostruzione di un’identità spezzata.
L’uso delle musiche dal vivo, quasi come una colonna sonora cinematografica, accompagna ogni svolta narrativa e amplifica il coinvolgimento emotivo. Lo spettacolo è in programma: 13 luglio (Q3 Anconella Garden - via Villamagna 39/D ore 21.00), 14 luglio (Q2 Condominio ERP Via di Rocca Tedalda 277 ore 21.00), 15 luglio (Q5 Terza Piazza Leopoldo ore 18.30), 17 luglio (Q4 Condominio ERP Via Canova 25/2-24 ore 19.00), 18 luglio (Q3 Condominio ERP Viale Giannotti 75-77-79 ore 21.00), 21 luglio (Q5 Galleria Coop Piagge, via Lombardia 19 ore 18.30), 22 luglio (Q2 Villa Arrivabene piazza Alberti 1a ore 21.00), 23 luglio (Q4 Centro culturale Canova via Chiusi ore 18.30).
Chiude la rassegna “L’ora delle fate – Peter Pan ai giardini di Kensington” di e con Letizia Sacco, sonorizzazioni dal vivo di Stefano Bartoli (Età consigliata: dai 4 anni). Uno spettacolo di teatro narrativo e musicale ispirato al testo originale di J.M. Barrie da cui nacque il personaggio di Peter Pan. “L’ora delle fate” conduce piccoli e grandi spettatori nei Giardini di Kensington, dove Peter Pan nasce dalla fantasia di un neonato che scappa dalla culla per volare con le fate.
Ma dietro la magia si cela una domanda più profonda: è davvero un invito a non crescere o un racconto di trasformazione e accettazione del diventare adulti?
Le sonorizzazioni dal vivo creano un’atmosfera incantata che accompagna il viaggio emotivo dei più piccoli, rendendolo accessibile e coinvolgente anche per gli adulti.
Lo spettacolo è in programma: 24 luglio (Q4 Centro culturale Canova ore 18.30), 25 luglio (Q3 Centro Gav Via Gran Bretagna 48 ore 10.30), 28 luglio (Q5 Condominio ERP Via della Sala 2/H ore 18.30), 29 luglio (Q5 Terza Piazza Leopoldo ore 18.30), 30 luglio (Q4 Condominio ERP Via Canova 25/2-24 ore 19.00), 31 luglio (Q2 Villa Arrivabene piazza Alberti 1a ore 21.00), 1 agosto (Q2 Condominio ERP Via di Rocca Tedalda 277 ore 18.30), 4 agosto - Q3 Condominio ERP Viale Giannotti 75-77-79 ore 18.30).
Programma disponibile anche su
https://www.farmfab.it/
Info:
fabbricaraccontimemoria@gmail.com