Da ottobre 2025 a marzo 2026, il Teatro di Fucecchio ospiterà una stagione di altissima qualità, con grandi artisti, con una varietà di proposte in grado di dialogare con una pluralità di pubblici.
Saliranno sul palco attori di primissimo piano: Chiara Francini, Valerio Aprea, Ascanio Celestini, Andrea Pennacchi, Elio.
Sarà rappresentato un testo di Dario e Franca Rame, nell’anno del centenario dalla nascita di Dario Fo. Non mancherà lo spettacolo di uno pluripremiato drammaturgo Emanuele Aldrovandi.
Da lunedì 1 settembre sarà possibile rinnovare gli abbonamenti, dal 16 settembre al via ai nuovi abbonati, dall’1 ottobre in vendita i biglietti singoli.
L’offerta vivace e viale conferma il Pacini come uno spazio propulsore di cultura.
Il direttore artistico Enrico Falaschi dichiara: “anno dopo anno il Pacini continua a migliorarsi e a stupire il proprio pubblico con un’offerta culturale di altissimo profilo, come dimostrato dalla qualità dagli artisti in programma. Una stagione da “tutto esaurito”, che promette grandi soddisfazioni per gli spettatori.”
Apre la stagione sabato 18 ottobre alle 21:30, Chiara Francini, volto noto del piccolo e grande schermo, che in compagnia di Alessandro Federico va in scena COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame, regia Alessandro Tedeschi.
Lo spettacolo va in scena proprio nell’anno delle celebrazioni per i 100 anni di Dario Fo.
Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia. Fo e Rame descrivono in modo perfetto con toni ironici, ma anche drammatici raccontando le differenze tra psicologia maschile e femminile. Coppia aperta quasi spalancata rappresenta uno degli spettacoli più popolari degli anni ottanta in Italia.
Venerdì 21 novembre alle ore 21:30 Valerio Aprea, in LAPOCALISSE, porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse. Dall'incontro tra l'attore e il disegnatore all'interno di Propaganda live su la7 nasce questo spettacolo che inserisce alcuni dei monologhi più significativi di quell'esperienza all'interno di un discorso più ampio fatto direttamente al pubblico coinvolto a più riprese in quello che si può definire un assolo a metà tra il recital e la stand-up.
Venerdì 5 dicembre torna sul palco del Pacini Ascanio Celestini e presenta IL PICCOLO PAESE, accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica, racconta alcune microstorie che iniziano e si concludono in pochi minuti, componendo una specie di concept album, in cui canzoni diverse raccontano un unico luogo, con le sue peculiarità divertenti e vergognose.
Sono storie dette a margine di altri spettacoli. Un repertorio da viaggio di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungono altre, di sera in sera.
Giovedì 15 gennaio Andrea Pennacchi apre il sipario con UNA PICCOLA ODISSEA, accompagnato dalle musiche dal vivo Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Annamaria Moro. L’artista ci accompagna con passione e ironia in un viaggio personale e teatrale nel mondo dell'Odissea. Afferma Andrea Pennacchi: “L’Odissea è stata definita: “un racconto di racconti”, una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete atta a catturare il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è. Abbiamo pensato di restituirne il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che dia il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio.”
Venerdì 27 febbraio sarà la volta di COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO, spettacolo firmato dall’autore e regista emiliano Emanuele Aldrovandi. Al centro della storia una madre e il suo piano bislacco per aiutare la figlia, di soli sei anni, a diventare un’artista di successo: per farlo è disposta a qualunque cosa. La pièce vede in scena Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia. Lo spettacolo, incentrato sul rapporto talvolta estremo e distruttivo tra felicità e realizzazione personale, pone l’attenzione sulle conseguenze più intime e personali di quelle dinamiche sociali che ci spingono sempre di più verso la ricerca del consenso e dell’approvazione immediata. Un’occasione per chiedersi, insieme ai personaggi, fino a dove siamo disposti a spingerci, pur di evitare che le persone che amiamo debbano gestire fallimenti e frustrazioni che talvolta sembrano insormontabili.
Chiude la stagione sabato 28 marzo Elio, accompagnato da Alberto Tafuri, suo compagno di strada in molte avventure musicali in LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA. È un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana – da Catullo a Virginia Wolf, da Munch a Paperino – e che tuttavia oggi viene spesso temuto e rimosso. L’intento è quello di restituire alla tristezza nobiltà e necessità attraverso le parole e le note di alcuni grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale.
Ma la tristezza, che dunque in fondo non è male, come le cicerchie e lo zafferano, va presa a piccole dosi e, se si esagera, serve un antidoto. Per questo lo spettacolo contiene anche opportuni inserimenti di canzoni allegre.
ABBONAMENTI
rinnovo abbonamenti: dal 1 al 15 settembre
nuovi abbonamenti: dal 16 al 30 settembre
vendita biglietti singoli: dal 1 ottobre
Tutto il programma su www.nuovoteatropacini.
PROGRAMMA (spettacoli ore 21:30):
18 ottobre 2025
CHIARA FRANCINI
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
21 novembre 2025
Valerio Aprea
LAPOCALISSE
5 dicembre 2025
Ascanio Celestini
IL PICCOLO PAESE
15 gennaio 2026
Andrea Pennacchi
UNA PICCOLA ODISSEA
27 febbraio 2026
Emanuele Aldrovandi
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MONENTO ALL’ALTRO
28 marzo 2026
ELIO*
LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA
INGRESSI
Biglietti settore 1 (Eccetto LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA )
intero 22 € | ridotto 20 €
Biglietti settore 2
intero 18 €| ridotto 16 €
Biglietto LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA
intero 35 €| ridotto 32 €
riduzioni Under 25, over 65, soci Unicoop Firenze
ABBONAMENTI
intero 125 € | ridotto 115 €
Riduzioni: soci Unicoop Firenze
Per info:
Nuovo Teatro Pacini
Piazza Montanelli snc
Fucecchio
0571 540870 / 353 4104119
info@teatrinodeifondi.it
info@nuovoteatropacini.it