ORCHESTRA TOSCANA CLASSICA
Direttore: PAOLO BIANCALANA
Pianoforte: GIOVANNI NESI
Musiche di A. Honegger, B. Martinü, F. Schubert
Strumenti: Quartetto d’archi Paolo Vettori e figli
Tra i maggiori autori cechi del Novecento, Bohuslav Martinu compose il “Divertimento in sol maggiore per pianoforte mano sinistra e orchestra” per il pianista Otakar Hollmann, che dopo una ferita di guerra si era dedicato al repertorio per mano sola (un po’ come accadde a Paul Wittgenstein, a cui Ravel dedicò il celebre “Concerto per la mano sinistra”).
Una pagina intrisa di leggerezza e vivacità che riflette la vena neoclassica di Martinu e che sarà al centro del doppio concerto dell’Orchestra Toscana Classica diretta da Paolo Biancalana, domenica 7 e lunedì 8 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte di Firenze. Solista delle due serate sarà Giovanni Nesi, pianista fiorentino, affermatosi per la poliedrica personalità e la vivace fantasia - che lo spingono costantemente a percorrere nuove strade - purtroppo alle prese con una distonia focale alla mano destra, la distonia del musicista, come viene chiamata. Una difficoltà diventata per l’artista fiorentino quasi una risorsa. E una sfida.
Completano il programma la “Pastorale d'Été” di Arthur Honegger e la Quinta Sinfonia di Franz Schubert. Concerti nell’ambito del Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900. Nel corso delle due serate saranno impiegati due violini, viola e violoncello realizzati nella bottega fiorentina di Paolo Vettori e Figli in occasione della mostra “Alla corte di Caterina” dedicata a Andrea Amati, tra i padri fondatori dell’arte liutaria italiana. Copie perfette che riprendono, nello stile e nei decori, gli strumenti che Carlo IX di Valois gli commissionò, a metà del Cinquecento, per la corte di Versailles.
Diplomato in pianoforte e composizione e laureato in direzione d’orchestra, Paolo Biancalana è direttore della Corale P.A. Guglielmi di Massa con cui ha realizzato tournée europee e un CD per Bongiovanni. Ha partecipato alla prima incisione assoluta di “Germanico” di Haendel (2011, Il Rossignolo). Ha diretto orchestre in Europa, USA, Messico e Sudafrica, debuttando alla Smetana Hall di Praga. È direttore artistico del Festival Sinfonico di Massa e docente al Liceo Musicale Felice Palma.
Inizio concerti ore 21. Biglietti da 10 a 20 euro. È consigliato l’acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).
Il Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo. Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 333 7883225. Segui il Festival dei concerti della liuteria toscana sui canali social dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Programma
A. Honegger Pastorale d’été
B. Martinü Divertimento in sol maggiore per pianoforte mano sinistra e orchestra
F. Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Strumenti Quartetto d’archi Dario Vettori e famiglia
Info concerti
Tel. 055.783374 –333 7883225
www.orchestrafiorentina.it -
orchestra.camerafiorentina@gmail.com
Direzione artistica
Giuseppe Lanzetta
Progetto
Orchestra da Camera Fiorentina
Ministero della Cultura
Con il sostegno di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Intesa San Paolo