Cambio di programma per il doppio concerto dell'Orchestra Toscana Classica domenica 7 e lunedì 8 settembre all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte di Firenze: sarà il pianista David Boldrini e non come precedentemente annunciato Giovanni Nesi, ad affiancare nel ruolo di solista la compagine diretta da Paolo Biancalana.
In primo piano il "Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra" di Joseph Haydn, tra le pagine più luminose del Classicismo, segnata dal meraviglioso fraseggio tra pianoforte e orchestra, oltre che da eleganza galante, ritmo e un danzante Rondò finale "all'ungherese". Completano il programma la "Pastorale d'Été" di Arthur Honegger e la Quinta Sinfonia di Franz Schubert.
Pianista, compositore e direttore d'orchestra, David Boldrini si è formato al Conservatorio "Cherubini" di Firenze, per poi perfezionarsi con maestri come Bruno Canino e Paul Badura-Skoda. Vincitore di numerosi concorsi, ha suonato in sale prestigiose quali Carnegie Hall di New York, Cité de la Musique di Parigi, Auditorium Cantoral di Città del Messico e Kioi Hall di Tokyo. Ha collaborato, tra gli altri, con Katia Ricciarelli e Andrea Bocelli. Tra i riconoscimenti, il Premio Area Cultura 2022 e il Premio Giotto Golden alla Carriera 2023.
Sul podio salirà Paolo Biancalana, già direttore della Corale P.A. Guglielmi di Massa con cui ha realizzato tournée europee e un CD per Bongiovanni. Biancalana ha partecipato alla prima incisione assoluta di "Germanico" di Haendel (2011, Il Rossignolo). Ha diretto orchestre in Europa, USA, Messico e Sudafrica, debuttando alla Smetana Hall di Praga. È direttore artistico del Festival Sinfonico di Massa e docente al Liceo Musicale Palma.
Concerti nell'ambito del Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900. Nel corso delle due serate saranno impiegati due violini, viola e violoncello realizzati nella bottega fiorentina di Paolo Vettori e Figli in occasione della mostra "Alla corte di Caterina" dedicata ad Andrea Amati, tra i padri fondatori dell'arte liutaria italiana. Riproduzioni fedeli che riprendono, nello stile e nei decori, gli strumenti che Carlo IX di Valois gli commissionò, a metà del Cinquecento, per la corte di Versailles.
Inizio concerti ore 21. Biglietti da 10 a 20 euro. È consigliato l'acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).
Il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900 è organizzato dall'Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo. Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell'Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 333 7883225. Segui il Festival dei concerti della liuteria toscana sui canali social dell'Orchestra da Camera Fiorentina.
Programma
A. Honegger Pastorale d'été
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore per pianoforte ed orchestra, Hob:XVIII:11
F. Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Strumenti Quartetto d'archi Paolo Vettori e famiglia
Info concerti
Tel. 055.783374 –333 7883225
www.orchestrafiorentina.it -
orchestra.camerafiorentina@gmail.com
Direzione artistica
Giuseppe Lanzetta
Progetto
Orchestra da Camera Fiorentina
Ministero della Cultura
Con il sostegno di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Intesa Sanpaolo